Archivi categoria: Vetra

I quartieri popolari nella Milano del 1881

In un volumetto pubblicato dall’editore Vallardi in occasione della Esposizione Nazionale del 1881, un articolo intitolato “La vita intima” presentava uno spaccato interessante della vita quotidiana dei milanesi.

L’autore, Giuseppe Sacchi (1804-1891), fu un educatore e uno studioso particolarmente conosciuto al suo tempo. Varrà la pena ricordare a tal proposito il ruolo decisivo ch’egli assunse negli anni Trenta dell’Ottocento, quando si fece promotore dei primi asili regolati secondo i principi pedagogici di Ferrante Aporti. Negli anni Cinquanta  s’impegnò a garantire l’intervento dello Stato asburgico nel campo delicato dell’educazione infantile e popolare. Funzionario integerrimo, ebbe dal governo austriaco la medaglia d’oro al merito civile per la sua opera indefessa a sostegno dei disagiati. Sacchi era anche conosciuto per aver diretto, sempre negli anni Cinquanta, gli Annali Universali di Statistica, la celebre rivista di economia su cui avevano scritto economisti quali Melchiorre Gioja, Gian Domenico Romagnosi, Carlo Cattaneo. Nel 1860, un anno dopo la liberazione di Milano dal dominio asburgico, fu nominato prefetto della Biblioteca Braidense. Educatore e pubblicista, uomo di profonda cultura, fine conoscitore della società milanese,  il Sacchi era stimato per il suo impegno a sostegno delle classi disagiate.

Ma torniamo al 1881, l’anno dell’Esposizione Nazionale, quando il Sacchi scrisse l’articolo da cui abbiamo preso le mosse. L’anziano studioso conduceva un’analisi delle classi sociali milanesi, svolgendo una similitudine tratta dalle scienze fisiche che mostrava l’influenza del positivismo allora dominante. Come nella composizione del sottosuolo, egli notava che la cittadinanza era divisa in tre classi sociali:

E’ questo uno studio quasi geologico. La composizione demografica di Milano, può dirsi che presenti tre grandi strati. Nel primo strato ove i geologi sogliono scoprire la sede del quarzo e del granito sotto cui cova il fuoco di un perenne vulcano, noi riscontriamo quella parte del nostro popolo che una volta chiamavasi plebe. Caratteri granitici che resistono contro chi tenta opprimere, e tempre ad un tempo vulcaniche le quali si muovono e si commuovono ad ogni alito di novità: quest’è l’indole caratteristica del vecchio popolo ambrosiano. 

[G. Sacchi, La vita intima in Vita Milanese, Vallardi editore 1881, pp.77-96]

Sacchi, proseguendo nella similitudine, enunciava poi le altre classi sociali milanesi (la classe media e la nobiltà) su cui non mi soffermo in questa sede.

Credo invece di grande interesse le riflessioni di Sacchi sul popolino ambrosiano, i cui insediamenti nel nucleo della città antica (oggi coincidenti con il centro storico, zona 1) erano individuati in tre zone. Nel 1881 le umili classi lavoratrici non avevano mutato la loro esistenza secolare nei quartieri di Porta Tosa (inclusa nel sestiere di Porta Orientale), di Porta Garibaldi (ex Porta Comasina) e Porta Ticinese. A colpire era la specializzazione di queste fasce di popolazione. Sacchi tralasciava di prendere in esame il quartiere di Porta Garibaldi ove sappiamo che vivevano, almeno fin dal XVIII secolo, tante famiglie di muratori e manovali. Nel suo intervento egli descrisse invece il popolino di Porta Tosa (oggi Porta Vittoria) e Porta Ticinese. A Porta Tosa abitavano tanti commercianti attivi nel mercato delle verdure:

Verziere Angelo Inganni
Il Verziere in un dipinto di Angelo Inganni risalente al primo Ottocento

La popolazione di Porta Tosa che ha per centro il Verziere (l’antico viridarium vescovile) è tutta dedita alla vita del comprare e del rivendere le cose mangerecce. Essa attende al mercato omnigeno di ogni grazia di Dio, e vive tutto il dì sulle piazze, si ciba alle taverne, e solo di notte si ritira ai suoi abitacoli che li chiama essa stessa i suoi pollai.

Seguivano alcune preziose riflessioni sul popolino di Porta Ticinese. Qui però il Sacchi mostrava di riferirsi a uno spazio esteso, includendo rioni del centro che erano compresi per converso nei sestieri di Porta Vercellina e di Porta Romana. Basandosi sul tracciato secolare del Naviglio Interno, l’anziano studioso prendeva in esame una zona che andava dal ponte di San Vittore (ove oggi si trova la pusterla di Sant’Ambrogio) al ponte di Porta Romana.

La vita intima del popolo è di preferenza concentrata nel vecchio quartiere di Porta Ticinese. Tutta questa parte della città che si distende dal sud al sud ovest, e si allarga a modo di un ventaglio dal Ponte di Sant’Ambrogio per San Vittore sino al Ponte di Porta Romana e fa centro a San Giorgio in Palazzo, raccoglie quasi un terzo della popolazione di Milano.

Ai lavoratori di Porta Ticinese erano riservate le analisi del Sacchi. Stando alle sue considerazioni, nel 1881 ancora esistevano due delle tre anime popolari del quartiere. La prima era costituita dai falegnami, dai lavoratori di marmi e di ferro le cui officine si trovavano nei quartieri di Cittadella e Viarenna: il Naviglio Interno sembrava delimitare e caratterizzare questo insediamento di lavoratori, le cui officine confinanti con il canale si estendevano dal ponte delle Pioppette a quello dei Fabbri.

Al di là del Naviglio Interno, ove oggi si trovano le vie Vettabbia e Santa Croce, c’era l’altra anima del quartiere: si trattava dei lavoratori specializzati nella tessitura e nella tintura della seta. Il Sacchi individuava 500 famiglie chiamate, con un’espressione che lasciava trapelare un certo affetto, “il nostro piccolo Lione: un popolo di operai onesti, educati e gentili, che sentono più che mai la loro morale dignità”.

Vetra nel primo Ottocento2
Piazza della Vetra in un dipinto del primo Ottocento

Il terzo insediamento di operai era scomparso da tempo quando scriveva il Sacchi. Egli tuttavia volle ricordarlo perché la città non dimenticasse la sua storia. Si trattava del quartiere della Vetra, dietro la chiesa di San Lorenzo, ove nel primo Ottocento erano attive sedici concerie che, servendosi delle acque della Vettabbia, “lavoravano più di settecentocinquantamila pelli fornite da 94 macellerie”: un quartiere malfamato ove imperversava la delinquenza. La zona aveva tuttavia un suo fascino singolare. Le numerose abitazioni, formate al loro interno da loggiati di legno, erano abitate da tante famiglie povere. Credo sia opportuno riportare integralmente le parole con le quali il Sacchi ripercorreva la storia della Vetra, luogo di miserie e atrocità. Qui fu operante per secoli, nella Milano d’antico regime, il patibolo ove venivano eseguite le condanne a morte per impiccagione riservate ai criminali delle classi popolari:

Il terzo alveare, ormai disfatto, è posto nel centro di questa civica regione alla piazza della Vetra. Su questa piazza, che sorge a tergo del Tempio di San Lorenzo, si alzava una volta l’infame patibolo, ed era il campo scellerato della città. Fra quallidi strati di macerie spuntavano qua e là poveri steli di erbacce che porgevano di primavera un magro pascolo a branchi di capre che ci davano un latte medicinale. In mezzo a quegli sterpi sorgeva un misero tronco di pietra, ove su una lastra metallica vedevansi dipinte fra le fiamme immagini umane col capestro al collo o colla testa sanguinolenta e recisa, coll’iscrizione espiatoria: pregate per i poveri giustiziati. Il popolo ambrosiano a canto alla Giustizia ha sempre voluto porre la Misericordia.

Quella località rassomigliava di notte alla famosa Corte dei miracoli stupendamente descritta da Victor Hugo nel suo romanzo Notre Dame. In certe luride taverne poste lungo questa piazza si ritraevano ai loro serali bagordi più di mille accattoni che qui noleggiavano all’incanto i veri ed i finti ciechi per condurli di giorno a limosinare.

Mercato latticini piazza vetra
Il mercato dei latticini in piazza Vetra in un’incisione di fine Ottocento

Nel 1881 tutto era scomparso. Non rimaneva più nulla di questi tristi bassifondi. Come ricordava Giuseppe Sacchi, la copertura della Vettabbia dietro San Lorenzo e la costruzione di alcuni edifici avevano contribuito a migliorare notevolmente la vita del quartiere. Al posto delle sozze concerie sorgevano due case ove si teneva un affollato mercato di latticini, erbe e frutta.

Le colonne di San Lorenzo tra passato e presente

Le colonne di San Lorenzo costituiscono un punto di ritrovo per centinaia di giovani milanesi. Di sera la piazza davanti alla chiesa è gremita di gente. Ci si dà appuntamento lì, tra una colonna e l’altra. Sono in gran parte studenti, ma trovi anche persone di mezza età dai cui volti traspare il desiderio di lasciarsi dietro alle spalle le preoccupazioni di una giornata di lavoro (o di non lavoro, visti i tempi) abbandonandosi al divertimento in compagnia degli amici e di una birra.
            C’è però qualcosa di speciale in quella piazza così gremita di giovani, un’atmosfera che, in fondo, si respira solo nella zona Ticinese. E’ un’anima popolare, da bassifondi parigini che continua a trasparire qui. Nei secoli passati proliferavano botteghe, laboratori artigianali e osterie. Ad esempio, nel parco della Vetra lavoravano i conciatori di pelli. Era anche un quartiere malfamato: vi abitavano delinquenti e assassini se è vero, come è vero, che i vecchi milanesi dicevano: A la Vedra no ghe va che i colzon de fustagn: alla Vetra vanno soltanto i calzoni di fustagno (ossia i ladri). Non a caso, proprio dietro le colonne e la basilica di San Lorenzo si ergeva un patibolo ove venivano impiccati i facinorosi della zona.

Ma il quartiere di Porta Ticinese era anche ricco di osterie. Lo stemma del quartiere, il famoso sgabello a tre gambe, riprendeva probabilmente l’insegna dell’osteria dei Trii Scagn, situata un tempo nei pressi del Carrobbio. E questa, per chi ancora nutrisse dei dubbi, è un’altra prova del fatto che nel vecchio ‘sestiere’ di Porta Ticinese abitavano in prevalenza artigiani e locandieri, ossia persone del popolo.

Durante il Medioevo e per tutta la dominazione spagnola, nel corso principale – il corso di Porta Ticinese – veniva organizzata la processione dei Magi con attori presi spesso dal popolino. Quelle erano ricorrenze che richiamavano persone di ogni genere, comprese le teste calde che ne approfittavano per menar le mani. Gli Austriaci, quando conquistarono il Milanese in seguito alla guerra di successione spagnola, si affrettarono – da buoni amanti dell’ordine quali erano – ad abolire quella festa che, a loro avviso, faceva solo confusione.
Io credo però che la zona di Porta Ticinese conservi ancora oggi quell’anima un po’ anarchica che ha sempre posseduto nel corso dei secoli. Alle colonne di San Lorenzo ti capita di trovare di tutto. Non avventuratevi in bicicletta la mattina successiva al venerdì o al sabato sera: rischiate di forare a causa di qualche scheggia o frammento di bottiglia.