Dall’Università Statale quattro progetti di business sui beni sequestrati alla mafia

Restituire alla legalità i beni sequestrati alla mafia mediante la realizzazione di progetti tesi ad avviare imprese autosufficienti, che siano in grado di reggersi sulle proprie gambe creando valore in zone dominate un tempo dal malaffare e dalla criminalità organizzata. Questa la mission che i docenti dell’Università Statale di Milano e del Politecnico hanno affidato agli studenti del corso di Laurea in Management dell’innovazione e dell’imprenditorialità, chiamandoli a partecipare al Laboratorio “riuso beni confiscati alla mafia”.

L’iniziativa, promossa dal Centro Studi Grande Milano (CSGM), dalla Città metropolitana di Milano, dalla Scuola di Design del Politecnico, dallo Studio Legale Sutti, è stata presentata ieri mattina nella sala lauree dell’Università Statale di Milano, in via Conservatorio 7, alla presenza di Daniela Mainini, consigliere in Regione Lombardia e presidente del CSGM, Arianna Censi, vicesindaco della Città metropolitana di Milano, Gian Antonio Girelli, presidente della Commissione regionale antimafia. Presenti i sindaci dei Comuni metropolitani nel cui territorio si trovano le proprietà confiscate alla criminalità: Giambattista Maiorano, sindaco di Buccinasco; Yuri Santagostino, sindaco di Cornaredo; Sergio Perfetti, sindaco di Gaggiano; Barbara Agogliati, sindaco di Rozzano.

Il professor Mario Benassi, che ha seguito da vicino i lavori degli studenti del corso di laurea, ha spiegato il senso dell’iniziativa, ricordando che “si è lavorato su idee che potessero produrre utilità”, stimolando la creatività dei giovani nell’immaginare “attività autosufficienti sul piano economico”, imprese di successo che possano abbattere il degrado di alcune zone della periferia metropolitana. “In Italia e in Lombardia ci sono asset (ville, palazzi, terreni imprese) che sono stati sottratti alla mafia e sono nella disponibilità dei comuni. Gran parte di questi beni è inutilizzato: noi abbiamo sviluppato progetti di business che possano generare ricchezza per la cittadinanza”.

Gli studenti, divisi in quattro gruppi, sono stati assistiti nel lavoro da un team di designers, architetti, avvocati, giuristi. I progetti sono stati coordinati da Roberto Poli (Centro Studi Grande Milano), dall’avvocato Simona Cazzaniga (Studio Legale Sutti), dalla Professoressa Ada Cattaneo (IULM), dal professor Luigi Bandini Buti (Polimi) e dal dottor Stefano Balzarotti (consigliere comunale di Abbiategrasso).

Gaggiano1
Il progetto di Gaggiano con l’indicazione delle tre zone.

Il primo lavoro si è concentrato su un terreno di 4 ettari sito nel Comune di Gaggiano, località San Vito. Il terreno fa parte del Bosco dei 100 passi, un’area già sottratta in passato alla criminalità organizzata, trasformata in un vasto parco di 17 ettari con 1500 alberi piantumati, un laghetto, un percorso ciclopedonale. Gli studenti hanno chiamato questo terreno il “Giardino del primo passo”, il primo da percorrere per entrare nel più ampio bosco dei cento passi. La proposta ha preso a modello i Prinzessinnengarten di Berlino, un’area che in Germania si è riusciti a sottrarre al degrado mediante la realizzazione di un orto urbano con caffetteria e ristorante. Il progetto prevede di dividere il giardino di Gaggiano in tre zone: una “zona parco” a sua volta articolata in quattro aree (area relax con tavoli da gioco e piste da bocce; area cani; area sport con la disponibilità di attrezzature per l’attività ginnica e percorsi salute;  area bambini); una “zona orti” che, sul modello dei già citati prinzessinengarten, affidi le aree agricole ad associazioni che facciano coltivare la terra a persone in difficoltà, ma anche a ragazzi, studenti, anziani del posto; infine una “zona eventi” per l’esposizione e la vendita dei prodotti degli orti. Gli studenti ritengono che i costi di avviamento del progetto, previsti intorno ai 100.000 euro, possano essere sostenuti mediante il ricorso a bandi di finanziamento della Fondazione Ticino Olona o della Fondazione Cariplo.

Il secondo gruppo si è occupato invece di una villa situata nel territorio del Comune di Buccinasco, in via Odessa, confiscata alla famiglia Sergi. Gli studenti hanno pensato di valorizzare questi spazi con attività in campo economico e sociale: un’ortofrutta al piano terra per la vendita dei prodotti del territorio ed ecosostenibili (latticini e marmellate) con servizio di delivery via bike e furgone; al primo piano un bar, un locale di ritrovo per giovani aperto anche di sera per gli aperitivi e una stanza per incontri di associazioni o presentazioni di attività culturali; la mansarda dovrebbe fungere da ufficio per il personale. Questo progetto, come gli altri tre, sono il risultato di una serie di incontri tra gli studenti e gli operatori del territorio, aziende interessate ad investire e a partecipare a tali iniziative.

Il terzo gruppo ha lavorato a un progetto di riuso centrato su un immobile nel Comune di Cornaredo, in via Vanzago. Appartenuto al boss dell’ndrangheta Costantino Mangeruca, è stato confiscato e da anni attende un intervento che possa restituirlo alla cittadinanza. Si tratta di un vasto edificio con una superficie complessiva di 1500 metri quadrati diviso in una parte seminterrata con garage, in un primo piano e in un sottotetto con piccola terrazza. Gli studenti hanno pensato di costituire al primo piano un laboratorio Wood Lab per il restyling e il restauro di motociclette o biciclette; gli spazi dell’immobile verrebbero gestiti da un’impresa, Do It, la cui tessera associativa consentirebbe l’accesso ai cinque spazi nello stabile per persone che intendono lavorare all’interno dello stabile nell’attività di restauro dei motocicli. Nel seminterrato dovrebbe essere collocato un magazzino e nel garage uno spazio per i macchinari di falegnameria. Nel sottotetto e nella terrazza si è pensato invece a un’area relax e ristoro con servizio bar, spazio per l’esposizione di mostre e la presentazione di libri.

Una villa risalente agli anni Settanta del secolo scorso, situata nel Comune di Rozzano, è stata al centro del progetto del quarto gruppo. L’immobile, situato in via Molise, si trova in un contesto di grande interesse culturale e paesaggistico, non molto distante dal castello visconteo di Cassino Scanasio. Gli studenti hanno pensato di utilizzare gli spazi della villa per due tipi di attività: al pianterreno un centro diurno per anziani, al primo piano un asilo nido. Il giardino potrebbe essere valorizzato mediante la creazione di spazi di ritrovo per gli anziani e di spazi giochi per i bimbi. La realizzazione di un’attività destinata ad unire, facendole dialogare, due fasce di età tanto distanti tra loro si ispira ad alcuni casi come ad esempio Providence Mount St. Vincent a Seattle, Anziani e Bambini insieme a Piacenza. Con la formazione di un asilo nido e di un centro per anziani gli studenti hanno voluto avvicinare queste due generazioni. L’obiettivo è restituire una funzione agli anziani troppo spesso soli ed emarginati: quella di adulti responsabili a contatto con i bimbi. I costi di avviamento, pari a 200.000 euro, sono alquanto elevati a causa dello stato di decadimento in cui versa la villa, da anni in stato di abbandono.

 

Sfondo presentazione Laboratorio
Da sinistra a destra: Arianna Censi, Mario Benassi, Daniela Mainini, Gian Antonio Girelli

Daniela Mainini, nel commentare i lavori degli studenti, ha elogiato il contenuto dei progetti il cui merito non consiste soltanto nel voler restituire valore ai beni confiscati alla mafia – simbolo di una lotta per la legalità che ha avuto successo – ma anche nel proporre soluzioni di business che possano offrire ai giovani spazi per crescere e realizzarsi professionalmente. “Nei beni confiscati alla mafia c’è una lotta di successo, nel restituire alla legalità un bene che è stato per anni nel buio dell’illegalità. E’ una gioia premiare la creatività di studenti che si sono impegnati in progetti credibili e concreti”.